
Ebbene, con Magritte posso parafrasare "Questo non è un sigaro", ma un sigaro fumato in cima a Monte Lo Spicchio, a 1200 metri s.l.m., lunedi 8 dicembre 2008 dalle ore 11,00 alle ore 11,45, piuttosto freddino, ma senza un filo d'aria e silenzio assoluto.
Non è molto diverso da un sigaro fumato a Piaggiasecca, ma il panorama è molto più ampio e, dunque, anche l'insieme sigaro-panorama ha un suo significato e ... un valore aggiunto, direbbero gli economisti, come si può vedere dalle foto che seguono.
Per arrivarci ci vogliono due ore di comodo cammino da Piaggiasecca: un'ora per arrivare a Passo Porraia, poi si prende su per uno stradello che fiancheggia il crinale, che non va mai abbandonato con lo sguardo, altrimenti si rischia di ritrovarsi in mezzo a Le Busche o verso Fontilorso, e poi bisogna risalire. Un'altra ora è si è in cima, compreso il tempo di fare qualche bella fotografia. Per tornare a Piaggiasecca, un'ora in tutto dalla cima.
Si vede anche il Monte Conero con i suoi 572 m.s.l.m., oltre la città di S. Maria Nuova, in direzione della Gola della Rossa.
Si vedono anche i Monti Sibillini, al confine tra le Marche e l'Abruzzo, con la cima maggiore del Monte Vettore a 2476 m.s.l.m.. 

La bellezza del panorama è indescrivibile.
La bellezza del panorama è indescrivibile.
Montelago a 750 m.s.l.m.. 

Rucce a 583 m.s.l.m..